TETTI E FACCIATE VERDI: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE
L’integrazione del verde urbano nelle città è una soluzione progettuale in grado di coniugare efficienza ambientale, sostenibilità economica e qualità estetica. Tetti e facciate verdi svolgono un ruolo determinante nel miglioramento della qualità dell’aria urbana: le superfici vegetali filtrano gli inquinanti atmosferici, intercettano polveri sottili e assorbono gas, contribuendo in modo misurabile alla riduzione della concentrazione di agenti nocivi e restituendo ossigeno all’ambiente urbano.
Dal punto di vista climatico, questi sistemi mitigano l’isola di calore grazie alla capacità di raffrescamento naturale dovuta all’ombreggiamento, all’evapotraspirazione e alla riduzione della radiazione solare assorbita dalle superfici edificate. Il risultato è una diminuzione considerevole delle temperature, con benefici tangibili per il comfort termico estivo e una riduzione della domanda energetica per il raffrescamento degli edifici.
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’implementazione di tetti e pareti verdi non comporta costi elevati: le tecnologie attuali, la modularità dei sistemi e la disponibilità di incentivi consentono interventi economicamente sostenibili, con ritorni in termini di risparmio energetico e riduzione dei costi di gestione a lungo termine.
Per CTI STPRL progettare con il verde significa offrire soluzioni integrate dove ingegneria, architettura e ambiente lavorano insieme per costruire città più sane, più resilienti e contribuendo alla bellezza naturalistica del contesto urbano.